F A Q

Domande frequenti:

Che differenza c'è tra ECDL ed ICDL

ICDL è la naturale evoluzione del marchio ECDL. 

I nuovi certificati ICDL sono stai introdotti a gennaio 2020, affiancando quelli ECDL, tra essi c'è ICDL FULL STANDARD che è l'unica certificazione informatica ad avere "valore di atto pubblico" e che ha quindi un valore superiore a tutte le altre, in sempre più bandi di concorso valutata con un punteggio maggiore rispetto ad altre certificazioni.

La "E" in ECDL significa "european" dunque si riferisce al riconoscimento europeo di queste certificazioni, ma da gennaio 2020 altri 100 paesi nel mondo sono entrati a far parte di questo progetto rendendolo pertanto internazionale, la "I" in ICDL significa dunque "international" e sottolinea il riconoscimento delle certificazioni ICDL anche al di fuori dell'Europa.

Sia ECDL che ICDL sono marchi registrati di AICA, l'unico Ente autorizzato in Italia dal MIUR e da ACCREDIA, nonché dalla "ICDL Foundation"  al rilascio di queste certificazioni.

Attualmente, completando il percorso Full Standard da 7 esami, si ottengono 5 certificazioni di cui 3 con il marchio ECDL e 2 con il marchio ICDL, quindi si possono ottenere entrambi i rami di certificazione:

  • ICDL Essentials
  • ECDL Base
  • ECDL Standard
  • ECDL Specialised
  • ICDL Full Standard

Nel momento in cui si partecipa ad un bando di concorso o ad una selezione, bisogna esaminare con attenzione la tabella di valutazione dei titoli per capire quale di questi certificati è opportuno allegare.

Che differenza c'è tra ECDL ed ICDL e le altre certificazioni informatiche

ECDL (poi evolutasi in ICDL) è nata nel 1996 e già un anno dopo aveva ottenuto il riconoscimento del MIUR. 

Si tratta quindi della prima e più radicata certificazione informatica esistente in Italia, tutte le altre certificazioni esistenti sono nate molti anni dopo e solo alcune hanno ottenuto il riconoscimento del MIUR.

Inoltre ECDL/ICDL nell'arco di tutti questi anni ha sempre mantenuto aggiornato il proprio programma di studio, rimanendo al passo con i nuovi software e le nuove tecnologie e proponendo sempre percorsi che fornissero reali competenze informatiche oltre che la possibilità di ottenere delle certificazioni valide nei concorsi pubblici e per i crediti formativi degli studenti.

Non esiste nessun bando pubblico che richieda le competenze informatiche in cui ECDL/ICDL non sia riconosciuta, mentre non si può affermare lo stesso per le altre certificazioni.

Infine ECDL/ICDL è un progetto internazionale di cui infatti è possibile consultare sia il sito italiano (www.icdl.it) che il sito internazionale (icdleurope.org) mentre delle altre certificazioni è disponibile solo il sito italiano.

Quali sono il livelli del ICDL

Esistono diversi certificati conseguibili con i percorsi ECDL ed ICDL, ma si può semplificare affermando che i livelli disponibili sono 7:

  • Essentials
  • Base
  • Standard
  • Specialised
  • Full Standard
  • Advanced
  • Expert

Nel corso proposto in questa pagina si ottengono tutti i primi 5 livelli di certificazione, rimangono poi il livello ICDL ADVANCED ed ICDL OFFICE EXPERT che si possono conseguire in un corso successivo e molto più approfondito se lo si desidera (clicca qui per informazioni)

Un ragionamento a parte va fatto per il livello ECDL CORE che è un vecchio certificato relativo ad un percorso di certificazione non più aggiornato, che non è più nemmeno riconosciuto in alcuni concorsi. 

Si tratta della cosiddetta "vecchia ECDL" che veniva fatta prima dell'anno 2014.

L'attestato ICDL conseguito online ha lo stesso valore di quello ottenuto con un tradizionale corso in aula?

Sì, ha lo stesso ed identico valore, in quanto a partire da marzo 2020 AICA ha autorizzato alcuni Test Center che già operavano da anni come sedi d'esame autorizzate a svolgere gli esami online. 

Gli esami "da remoto" sono supervisionati da un esaminatore autorizzato ed esperto che ha ricevuto da AICA un'autorizzazione permanente a svolgere questo tipo di sessioni d'esame. 

I certificati che vengono inviati al termine del percorso online, dopo aver superato tutti gli esami, sono gli stessi che vengono inviati anche nel caso di corsi in aula, non c'è nessuna differenza tra gli attestati e non c'è scritto su di essi che l'esame è stato fatto in modalità online.

Le immagini sottostanti rappresentano dei FACSIMILE dei certificati:






Queste certificazioni sono riconosciute dal MIUR?

Sì, le certificazioni ECDL ed ICDL sono riconosciute dal MIUR in quanto sono rilasciate da AICA che è un Ente accreditato dal MIUR e da ACCREDIA. 

Quando si svolgono gli esami presso una sede d'esame autorizzata, non importa se "in aula" o "da remoto", i certificati vengono poi rilasciati direttamente da AICA dopo richiesta del Test Center presso cui si sono svolti gli esami; dunque sui certificati non c'è il riferimento della sede di svolgimento degli esami, ma solo il marchio AICA e la firma digitale del Presidente AICA.

Il MIUR quindi riconosce queste certificazioni per tutti gli usi come ad esempio le graduatorie dei docenti, le graduatorie del personale ATA, i crediti formativi scolastici ed universitari degli studenti, il curriculum dello studente.

Con che frequenza ci sono sessioni d'esami

Le mie sessioni d’esame online si tengono ogni mese, secondo il calendari pubblicato al seguente link 

 Ogni mio iscritto deve semplicemente inviarmi un messaggio indicando il turno scelto ed il modulo per cui si è preparato, provvederò io agli adempimenti burocratici necessari per la prenotazione dell'esame, 

poi il giorno prescelto ci incontreremo in videoconferenza / presenza  per lo svolgimento dell'esame mediante le modalità previste da AICA 

Come verifico che questo è un centro Autorizzato da AICA

Tutti i centri o esaminatori autorizzati devono avere una propria pagina sul portale nazionale AICA.
La mia pagina è questa

https://www.aicanet.it/vetrina/afdw0001

https://www.aicanet.it/vetrina/afdw0002

Cliccando questo link si arriva direttamente sul sito AICA e si possono leggere tutti i miei dati per verificare che sono veramente autorizzato.

Si possono acquistre solo esami?

Per conseguire la certificazione ICDL FULL STANDARD e le altre 4 certificazioni su elencate, bisogna superare gli esami dopo aver acquistato una skills card, cioè una scheda digitale su cui poter registrare gli esami.

Verificando tu stesso i prezzi applicati a livello nazionale per skills card ed esami, ti accorgerai che il prezzo da me proposto per il pacchetto completo, è inferiore alla somma dei prezzi dei singoli prodotti acquistati separatamente.

Questo perché la mia è un'offerta in cui stai pagando già solo il prezzo di skills card ed esami, 

Quindi non è possibile spendere una cifra inferiore  per un'offerta con tutte queste caratteristiche.


Quante volte posso ripetere l'esame gratis se non lo supero

Acquistando il pacchetto in offerta  non puoi ripetere gli esami gratis 

devi riprenotare un'altra data nei giorni successivi e ripagare gli esami.

Nel prezzo è incluso tutto

Non c'è nessuna spesa nascosta o aggiunitva. 

Pagando avrai diritto alla skills card, agli esami, il corso online, la consegna finale senza spese aggiuntive delle 5 certificazioni con firma digitale del Presidente AICA.

Si puo prendere solo ICDL BASE?

Sì, certo! In questo caso si devono sostenere solo i primi 4 esami:

  • Modulo 01 Computer Essentials: gestione delle funzioni fondamentali del sistema operativo Windows (oppure Mac OS a scelta del candidato).
  • Modulo 02 Online Essentials: uso di internet e della posta elettronica.
  • Modulo 03 Word Processing: utilizzo di Word.
  • Modulo 04 Spreadsheet: utilizzo di Excel.

Al termine si riceveranno 2 certificazioni: ECDL BASE ed ICDL ESSENTIALS (che riguarda solo i primi 2 moduli), inoltre si avranno 5 anni di tempo per decidere di completare il percorso Full Standard aggiungendo i restanti 3 esami.

Esiste un ICDL AVANZATO

Sì, l'ICDL Advanced è un livello di certificazione che prevede un approfondimento più elevato delle conoscenze relative agli applicativi di Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint, Access), è consigliabile affrontare questo percorso dopo aver già fatto ECDL/ICDL Full Standard, ma chi si sente già particolarmente esperto e vuole iscriversi direttamente a questo livello avanzato può farlo. 

Tra l'altro il percorso ICDL Advanced permette di raggiungere il più elevato livello di certificazione AICA che è ICDL Office Expert. 

Come si ci può iscrivere 

Per iscriversi si deve effettuare un versamento e compilare un modulo che invio per posta elettronica alle persone che sono interessate, devi perciò scrivermi a ildocenteonline@gmail,com ed io ti invierò senza impegno le istruzioni per l'iscrizione, inoltre potrai pormi tutte le domande di chiarimento di cui hai bisogno, poi se vorrai ti iscriverai seguendo le istruzioni che ti ho inviato.

Quanto dura l'attestato ICDL

Di tutti i certificati AICA che si conseguono in questo corso, solo uno, ICDL FULL STANDARD, è soggetto a rinnovo ogni 5 anni. 

Tutti gli altri (ECDL STANDARD, ECDL SPECIALISED, ECDL BASE, ICDL ESSENTIALS) invece non scadono mai! 

Lo stesso vale per i certficati Advanced ed Expert, anche quelli non scadono mai.

Il fatto che ICDL FULL STANDARD debba essere rinnovato ogni 5 anni non va visto come un difetto, ma come un valore aggiunto; 

infatti questo certificato è riconosciuto dallo Stato Italiano attraverso ACCREDIA (l'Ente italiano di accreditamento) come attestato avente "valore di atto pubblico" e come tutti gli atti pubblici (si pensi alla carta di identità per esempio) è soggetto a rinnovo. 

Il "valore di atto pubblico" rende  questa certificazione appetibile per il fatto che in alcuni bandi di concorso le viene riconosciuto un maggior punteggio rispetto a tutte le altre.

Nel percorso illustrato in questa pagina è inclusa nel prezzo anche la certificazione ICDL FULL STANDARD, quindi il candidato non deve porsi adesso il problema se conseguirla o meno, perchè non comporta nessuna spesa aggiuntiva rispetto all'ECDL STANDARD;

Passati i 5 anni ognuno deciderà se effettuare il rinnovo oppure se mantenere soltanto tutte le altre certificazioni che non hanno nessuna scadenza e che sono comunque riconosciute nei concorsi pubblici e nelle selezioni di personale, oltre che come crediti formativi.

L'eventuale rinnovo dopo 5 anni dell'ICDL FULL STANDARD si ottiene superando un solo esame su tutti gli argomenti, nel prezzo si riceverà nuovamente l'accesso al corso online completo per poter ripassare e prepararsi all'esame.

Si puo prendere ICDL con un mac di Apple

Sì certo, dovrai semplicemente comunicarmelo ed io ti invierò il materiale didattico video e pdf per preparare l'esame del modulo 1 "Computer Essentials" in modo che tu possa sostenerlo su Mac OS e non su Windows. 

Per quanto riguarda gli altri 6 esami, invece, il problema non sussiste, in quanto si svolgono su Word, Excel, PowerPoint, Chrome e Gmail, tutti software installabili anche su Mac Os.

Quanto dura il corso ICDL

Per completare i 7 esami ci vogliono circa 140 ore di studio  (20 ore per ogni modulo), 

ma mettendoci il giusto impegno.

Il materiale qui pubblicizzato e depositato è strettamnete a carattere informattivo 

Tutte le notizie sono soggette a possibili variazzioni, per maggiori informazzioni non esitate a contattarci