O F F I C E   A U T O M A T I O N

LEZIONE 23

Posta elettronica

1.1 Posta elettronica
1.2 Primi passi con la posta elettronica
1.2.1 Aprire un programma di posta elettronica
1.2.2 Aprire la cassetta delle lettere di un dato utente 
1.1.3 Leggere un messaggio
1.1.4 Chiudere il programma di posta elettronica 
1.1.5 Usare le funzioni di Help
1.2. Modificare le impostazioni di base
1.2.1 Modificare il modo di visualizzazione 
1.2.2 Modificare la barra degli strumenti
2.1 Messaggi
2.2 Inviare un messaggio
2.2.1 Creare un messaggio
2.2.2 Inserire un indirizzo nel campo "destinatario" 
2.1.3 Inserire un titolo nel campo "oggetto"
2.1.4 Aggiungere il "biglietto da visita" in calce al messaggio 
2.1.5 Usare un correttore ortografico se disponibile
2.1.6 Allegare un file al messaggio
2.1.7 Mandare un messaggio con alta/bassa priorità
2.2 Copiare, spostare, cancellare
2.2.1 Usare le funzioni "Copia" e "Incolla" per duplicare un testo nel messaggio o in un altro messaggio attivo
2.2.2 Usare "Taglia" e "Incolla" per spostare un testo all'interno di un messaggio o in un altro messaggio attivo
2.2.3 Usare "Taglia" e "Incolla" per inserire nel messaggio un testo prelevato altrove 
2.2.4 Cancellare parte del testo in un messaggio
2.2.5 Cancellare un file allegato ad un messaggio
2.3 Leggere un messaggio
2.3.1 Aprire la cartella della posta
2.3.2 Evidenziare un messaggio e aprirlo 
2.3.3 Riporre il messaggio
2.4 Rispondere a un messaggio
2.4.1 Usare la funzione "Rispondi al mittente" 
2.4.2 Usare la funzione "Rispondi a tutti"
2.4.3 Rispondere inserendo il messaggio originale 
2.4.4 Rispondere senza inserire il messaggio originale 
2.4.5 Spedire il messaggio

Per qualsiasi domanda o chiarimento contattare: info@robertochiarello.it